Skip to main content

News

NEWS

E++ partecipa all’inaugurazione della nuova centrale idroelettrica di Champoléon

Inaugurata ufficialmente giovedì 24 Agosto 2023 la nuova centrale idroelettrica Champoléon, situata nell’omonimo Comune, nella regione della Provenza realizzata dalla E++ Srl nel 2022. Al tradizionale taglio del nastro hanno partecipato Jean-Claude DOU, Presidente del Territoire d'énergie Hautes-Alpes, Jean-Pierre COLLE, Sindaco del comune di Champoléon, Albert MOULLET, ex Presidente di TE05, Alain HUGUES, Presidente dell'ASA des BEAUMES e Patrick RICOU, 1° Vice-Presidente del Dipartimento delle Hautes-Alpes, responsabile delle finanze, dell'attrattiva del territorio e Presidente dell'Agenzia di sviluppo. All’inaugurazione è stata invitata anche la E++ Srl, rappresentata da Marco PAROLA,  presidente e direttore commerciale, il quale ha avuto modo di incontrare sia le autorità che i cittadini ed illustrare il funzionamento del gruppo, raccogliendo un riscontro positivo circa il lavoro svolto. La potenza elettrica generata dall’impianto è di circa 120 kW e l’energia prodotta è interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. Il progetto ha previsto la realizzazione, fornitura e messa in servizio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche tra cui gruppo turbina-generatore tipo Pelton. Salto netto nominale: 100,00 mPortata massima nominale: 0,135 m³/s 28/08/2023  
eplusplus
4 Settembre 2023
NEWS

Parco Agrisolare 2023: pubblicato il bando

E’ stato emanato, in data 21 luglio 2023, il nuovo Avviso ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 211444 del 19 aprile 2023. L'Avviso è relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, con le risorse residue della misura PNRR M2C1 I 2.2 "Parco Agrisolare". Le risorse disponibili ammontano a circa 1 miliardo di euro. Al seguente link potrete trovare le informazioni di dettaglio: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20040 Tra le principali novità del nuovo bando:  - incremento dell'intensità di aiuto massima concedibile fino all'80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo;- introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;- partecipazione di imprese in forma aggregata;- possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto;- raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro;- raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro;- spesa massima per beneficiario pari ad 2.330.000 euro.   Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall'Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del…
eplusplus
1 Agosto 2023
NEWS

Fotovoltaico con accumulo per la Croce Rossa Italiana di Cuneo

Sono da poco iniziati i lavori per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico sulla copertura della sede della Croce Rossa Italiana di Cuneo (CN). Il progetto, sviluppato da Paolo Sasso ex Presidente della E++ Srl, prevede l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico esistente (di potenza pari 10kW circa) con l’installazione di circa 44 moduli fotovoltaici, per una potenza totale installata di quasi 30 kW. Verranno inoltre installate 2 colonnine di ricarica per auto elettriche ed un sistema di accumulo di potenza pari a 44 kWh al fine di aumentare l’autoconsumo dell’energia prodotta e ridurre i costi energetici. Grazie a questa soluzione l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico ma non utilizzata durante il giorno, viene immagazzinata e resa disponibile per i consumi serali e notturni, senza prelevarne altra dalla rete.   27/07/2023  
eplusplus
27 Luglio 2023
NEWS

Affidata ad E++ la realizzazione di 2 impianti fotovoltaici per un totale di 750kW

Siglato l’accordo per la realizzazione di nr. 2 impianti fotovoltaici nella provincia di Alessandria, con una potenza totale di 750 kW. Ad Ovada, a breve inizieranno i lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 650 kW sulla copertura del capannone commerciale dell’azienda Cerutti G.B. Srl adibito a concessionaria automobili. E’ previsto un intervento di smaltimento dell’eternit con la fornitura e posa della nuova copertura e fornitura e posa delle strutture fotovoltaico. Il contratto comprende la fornitura e la posa nr. 1.427 pannelli in silicio monocristallino da 455 Wp, nr. 7 inverter e tutta la componentistica elettrica necessaria alla realizzazione. Il secondo accordo, firmato con la società Cerruti Spa (www.impresacerruti.com), realtà italiana attiva nel settore delle costruzioni edili, trattamento rifiuti, scavi, demolizioni e discarica inerti, riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico da 100 kW al servizio del fabbricato situato a Silvano d’Orba. Anche per questo impianto è previsto lo smaltimento dell’eternit, la fornitura e la posa della nuova copertura e la fornitura e posa delle strutture fotovoltaico. Un bel risparmio ambientale grazie a oltre 400 tonnellate annue di CO2 di minori emissioni! 29/05/2023
eplusplus
29 Maggio 2023
NEWS

Inaugurata a Racconigi la nuova centrale idroelettrica

L’idroelettrico, core business di E++, rappresenta un settore di cui la società intende contribuire alla crescita con la realizzazione di impianti sia di grande che di piccola taglia. In questi giorni si sono conclusi i lavori presso la centrale idroelettrica nel Comune di Racconigi, provincia di Cuneo. Un impianto della potenza elettrica di 750Kw che si integra alla perfezione nel contesto ambientale circostante, adottando soluzioni impiantistiche ed architettoniche a ridotto impatto visivo. La centrale sorge in prossimità del ponte sul torrente Maira a meno di un chilometro dal centro cittadino e dal complesso monumentale del Castello di Racconigi, patrimonio UNESCO dal 1997. L’energia prodotta è interamente ceduta alla rete elettrica nazionale ed è in grado di produrre 1.900.000 kWh annui pari al fabbisogno energetico di circa 450 famiglie. E++ ha realizzato la progettazione, fornitura e messa in servizio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche tra cui gruppo turbina generatore tipo Kaplan biregolante a 4 pale, gli  impianti elettrici di potenza e controllo ed il sistema di automazione che gestisce l’articolato insieme di regolazioni finalizzate alla salvaguardia della fauna e della flora presenti nell’alveo del torrente. Salto netto nominale: 5,00 mt Portata massima nominale: 14.000 l/s 20/04/2023
eplusplus
20 Aprile 2023
NEWS

E++ al “9ème rencontre de l’Hydro Électricité” di Beaune!

E++ sarà presente alla fiera “9ème rencontre de l’Hydro Électricité” che si svolgerà al Palazzo Congressi di Beaune il 21 Ottobre 2022. Siamo davvero entusiasti di partecipare: un appuntamento importante dove poter incontrare tutti i principali attori del settore. E’ un momento di crescita e di condivisione di idee sia con i nostri clienti acquisisti che con quelli potenziali.  Consulta il programma. Per ricevere ulteriori informazioni e richiedere appuntamenti: m.parola@eplusplus.net 17/10/2022
eplusplus
17 Ottobre 2022
NEWS

10-11 Ottobre – E++ vi aspetta a Business Hydro 2022 (Grenoble)

E++ parteciperà all’edizione “7èmes Rencontres Business Hydro”, al centro congressi Alpexpo di Grenoble (Francia) dal 10 all’11 ottobre. La fiera è una delle più importanti, tra quelle organizzate in quest’area geografica, per le aziende del settore idroelettrico. Il mercato francese registra una grande crescita per le aziende che operano in questo settore. E++ ha recentemente concluso i lavori relativi all’installazione e messa in servizio dell’impianto idroelettrico di Tancua ed ha in corso la realizzazione di numerosi altri impianti. Per ricevere ulteriori informazioni e richiedere appuntamenti: m.parola@eplusplus.net Vi aspettiamo allo Stand E04!                                                                                                                                                                                                                                   …
eplusplus
26 Settembre 2022
NEWS

E++ partecipa all’incontro informativo “Haute Loire” organizzato da France Hydro Electricité.

E++ ha partecipato giovedì 12 maggio 2022 all’incontro informativo “Haute Loire” organizzato da France Hydro Electricité riservato ai membri dell’associazione. L’evento si è svolto a Monistrol-sur-Loire situata nel dipartimento dell'Alta Loira, seguito dalla visita alla centrale idroelettrica Aurec-sur-Loire, di cui E++ è il fornitore delle componenti elettromeccaniche. L’incarico ha previsto la fornitura ed installazione del gruppo turbina-generatore tipo Kaplan e del sistema oleodinamico. La potenza elettrica nominale dell’impianto è pari a 200 kW e l’energia prodotta interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. Salto netto nominale: 12,00 mPortata nominale: 1.900 l/s 23/05/2022
eplusplus
23 Maggio 2022
NEWS

Crediti d’imposta energia elettrica e gas

Con il “Decreto crisi Ucraina” (DL 21/2022) sono stati istituiti crediti d’imposta per le imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale; nello specifico: Credito d'imposta del 20% del costo del gas acquistato nel II trimestre 2022; Credito d'imposta del 12% del costo dell'energia elettrica acquistata nel II trimestre 2022 (in favore delle imprese dotate di contatori di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW); Nel caso in cui le ultime fatture di acquisto di energia elettrica e gas superino i 3.000 Euro mensili (inteso come importo totale della singola fattura), il valore del credito risulterebbe meritevole di valutazione. Entrambi i citati crediti d’imposta non concorrono alla formazione del reddito e dell’IRAP e sono utilizzabili, entro il 31 dicembre 2022, esclusivamente in compensazione nel modello F24 E++ si rende disponibile ad assistervi per la valutazione ed il conseguente ottenimento dei suddetti bonus. 12/05/2022
eplusplus
12 Maggio 2022
NEWS

Risorse per 1,5 miliardi per impianti fotovoltaici su edifici agricoli

Firmato il 25.03.2022 il decreto ministeriale “PARCO AGRISOLARE” a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso agricolo, zootecnico e agroindustriale. Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad euro 7.000€ L’intensità di aiuto può raggiungere il 60% dei costi ammissibili comprendendo anche gli interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture. E++ gestirà interamente la pratica: progettazione, realizzazione dell’impianto e rendicontazione dei costi. Contattaci senza impegno per ulteriori chiarimenti allo 0171/413963 oppure info@eplusplus.net. Si specifica che tutti gli elementi di dettaglio, inclusa la data di avvio per la presentazione delle domande, saranno contenuti nel Bando che sarà emanato a breve. Il contributo è concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili! Scarica qui la scheda illustrativa del Decreto del 25 Marzo 2022 12/04/2022
eplusplus
12 Aprile 2022
NEWS

Stock di pannelli fotovoltaici

Disponiamo di pannelli fotovoltaici per la realizzazione di impianti di privati ed aziende. Selezioniamo prodotti secondo i più elevati standard tecnologici e di sicurezza, costruiti con materiali di qualità e assemblati in modo da garantire solidità, efficienza e durata nel tempo. Contattaci per conoscere le disponibilità e le offerte applicate. 16/12/2021
eplusplus
16 Dicembre 2021
NEWS

Progetto BrHydGe

L’idea progettuale nasce dall’esigenza di realizzare componenti per la produzione di energia rinnovabile che siano più economici, ugualmente resistenti e maggiormente performanti reinventandone design e modalità produttiva in relazione al materiale utilizzato per la fabbricazione. Gli obiettivi principali della proposta progettuale sono: riduzione dei costi associati alla produzione delle parti che compongono l’intera turbina riduzione/alleggerimento del materiale costitutivo dei componenti aumento potenziale del rendimento delle turbomacchine idrauliche da realizzarsi attraverso l’utilizzo delle materie plastiche al posto del metallo. Grazie al progetto Brhydge è stato possibile acquisire competenze importanti sulla progettazione di turbine pelton con l’utilizzo dei materiali plastici. Sul mercato non esistono soluzioni con giranti in plastica per generazione di potenze così elevate: il progetto ha quindi avuto il merito di traghettare tecnologie da sempre riservate alle micro generazione in siti isolati su un ordine di grandezza maggiore. Nell’ottica di rendere sempre più fruibile l’energia rinnovabile disponibile, l’azione che E++ intende intraprendere grazie agli sviluppi del progetto Brhydge è orientata sia alla realizzazione di nuovi impianti che ai revamping di impianti esistenti. Il progetto è stato realizzato grazie al co-finanziamento del P.O.R. FESR* Piemonte 2014/2020, pari a € 274.119. *AZIONE: I.1b.1.2 “SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO…
eplusplus
22 Novembre 2021
NEWS

Champoléon: posa della turbina Pelton per l’impianto idroelettrico

Proseguono i lavori di installazione della turbina per l’impianto idroelettrico nel Comune francese di Champoléon, situato nella regione della Provenza. La piccola Pelton, consegnata in cantiere nei giorni scorsi, è stata installata alla presenza del Sindaco Jean-Pierre Colle. La potenza elettrica generata dall’impianto sarà di circa 120 kW e l’energia prodotta sarà interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. Il progetto comprende la realizzazione, fornitura e messa in servizio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche tra cui gruppo turbina-generatore. Nel servizio pubblicato su “le Dauphiné  Libéré” Jean-Christophe Dejoannis, project manager di SymEnergie05, spiega il principio di questo progetto e il funzionamento della turbina. Clicca qui per visionare il servizio. Salto netto nominale: 100,00 m Portata massima nominale: 0,135 m³/s 22/06/2021
brand
22 Giugno 2021
its energia piemonteNEWS

E++ collabora con ITS Energia

La lezione, coordinata dal Prof. Enrico Boccaleri, docente presso l'Università del Piemonte Orientale e direttore del Centro interdipartimentale "UPO4Sustainability", ha permesso di costruire un'analisi ragionata dei fabbisogni energetici di un edificio sulla base di dati reali raccolti sul campo, e di discutere soluzioni tecnologiche per la riduzione dell'impatto ambientale impiegando fonti energetiche rinnovabili e sistemi di accumulo valutandone i benefici, le potenzialità e la rilevanza economica. 21/09/2020
admin
21 Settembre 2020
NEWS

GSE al fianco della Protezione civile, al via la campagna “1 kWh per il Paese”

Iniziativa del Gestore in collaborazione con gli Operatori delle rinnovabili, per proporre una raccolta fondi ai cittadini e alle imprese che beneficiano degli incentivi. A rispondere al primo invito a donare sarà il settore del fotovoltaico. Donare uno o più chilowattora per sostenere la Protezione civile nazionale. È questa la campagna di raccolta fondi lanciata dal Gestore dei Servizi Energetici. Inizialmente, avranno la possibilità di aderire tutti gli operatori e i cittadini che percepiscono gli incentivi in Conto Energia, cioè quelli dedicati all'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici. A maggio, poi, la campagna di donazione proseguirà, coinvolgendo anche tutti gli altri operatori delle rinnovabili elettriche. L'iniziativa, denominata “1 kWh per il Paese" e promossa attraverso il sito Internet e i canali social del GSE, prevede che per ogni chilowattora donato saranno corrisposti 10 euro alla Protezione Civile. Chi deciderà di aderire alla campagna (donando 1 o più kWh), potrà farlo direttamente online entro il 13 aprile: basterà accedere con le proprie credenziali all'Area Clienti del sito GSE e cliccare su “Invia la donazione". Selezionando il contratto disponibile, si potrà scegliere quanti kWh donare e su quale contratto, effettuando la donazione direttamente sugli incentivi spettanti nel mese di aprile. L'importo finale trattenuto dagli incentivi ai fini della donazione, sarà immediatamente calcolato e confrontabile con il saldo disponibile.…
brand
9 Aprile 2020
NEWS

Bando per l’efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese della REGIONE PIEMONTE

La Regione Piemonte rifinanzia il bando per l’efficienza energetica e fonti rinnovabili agevolando le imprese nella realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici aziendali. L’incentivazione copre fino al 100% dei costi sostenuti!   -  l’80% tramite un finanziamento a tasso zero tramite il fondo regionale da rimborsare in 5 anni. -  il restante 20% attraverso un contributo a fondo perduto Contattaci senza impegno per ulteriori chiarimenti allo 0171/413963 oppure info@eplusplus.net. Il nostro staff esperto in bandi e agevolazioni gestirà interamente la pratica di richiesta dei fondi disponibili. Affrettati: il bando è a sportello! 17/01/2019
brand
17 Gennaio 2019
NEWS

Fotovoltaico: sistema di accumulo con batterie al litio

E++ sta commercializzando un particolare sistema di accumulo con batterie al litio da integrare all’impianto fotovoltaico. Il sistema di accumulo è un dispositivo che permette di aumentare l’autoconsumo dell’energia prodotta e ridurre i costi energetici. Grazie a questa soluzione, l'energia prodotta durante il giorno dall'impianto fotovoltaico che non viene utilizzata, è immagazzinata e resa disponibile per i consumi serali e notturni, senza prelevarne dalla rete e quindi senza pagarla in bolletta. Abbiamo riscontrato ottimi risultati in termini di autoconsumo su nostri clienti che hanno installato fino ad oggi il sistema di accumulo. Abbiamo in corso una promozione speciale valida fino a fine Febbraio 2018. Qualora foste interessati a ricevere ulteriori informazioni, vi chiedo cortesemente di scrivere una mail all’indirizzo comunicazione@eplusplus.net oppure telefonare allo 0171/413963 13/02/2018
brand
13 Febbraio 2018
NEWS

Hydro news: E++ ritorna in Centro Italia

A distanza di 5 anni dalla realizzazione di un micro impianto idroelettrico a Terni, E++ ritorna in Centro Italia con un nuovo progetto a Rieti (Ri). La nuova centrale sarà ubicata sul Fiume Velino in località Giorlandina in Comune di Rieti e si affiancherà all’impianto irriguo esistente utilizzando lo stesso sbarramento fluviale. Le turbine installate saranno n. 2 tipo Kaplan ad asse orizzontale per una potenza elettrica complessiva dell’impianto di 516 kW. L’energia prodotta sarà interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. L’incarico prevede la progettazione, fornitura e messa in servizio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche tra cui n. 2 gruppi turbina generatore, impianti elettrici di potenza e controllo BT, quadri elettrici in MT ed automazione. La centrale sfrutterà un salto netto nominale di 1,85 m con una portata nominale di 16.000 l/s. In questi ultimi mesi, E++ ha acquisito altri due impianti idroelettrici da realizzarsi nella Provincia di Cuneo. Per l’impianto denominato “Ceriolo” nel Comune di Sant’Albano Stura (Cn), E++ installerà una Kaplan tubolare ad asse orizzontale. La potenza dell’impianto sarà di 116 kW e l’energia prodotta sarà interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. Il team E++ svolgerà l’attività di progettazione, fornitura e messa in servizio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche tra cui gruppo turbina-generatore, impianti elettrici di potenza e controllo in BT e MT ed automazione. Il salto…
brand
20 Novembre 2017
NEWS

Affidata ad E++ Srl la realizzazione di nuove centrali idroelettriche per un totale di 1,4 Megawatt

Sono da poco iniziati i lavori di costruzione della centrale idroelettrica “Saint Marcel”, ubicata nel Comune omonimo in Valle d’Aosta. E++ gestisce la progettazione, fornitura e messa in servizio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche tra cui il gruppo turbina generatore tipo Kaplan a bulbo sommerso, impianti elettrici di potenza, controllo ed automazione. La potenza elettrica dell’impianto sarà pari a 386 kW e l’energia prodotta sarà interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. L’impianto sfrutta le acque del fiume Dora Baltea. E++ sta svolgendo la medesima attività di progettazione, fornitura e messa in servizio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche e impianti elettrici di potenza, controllo ed automazione per altre 4 centrali. - PERRERO (To) Per l’impianto mini idroelettrico situato nel Comune di Perrero (TO), E++ installerà una turbina tipo Kaplan verticale. La potenza elettrica dell’impianto è di 45 kW e l’energia prodotta interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. L'impianto utilizzerà le acque del canale dei Molini. -  REGIO PARCO (To) La centrale idroelettrica denominata “Regio Parco” sarà realizzata nel Comune di Torino. L’impianto sfrutterà le acque del fiume Dora Riparia, utilizzando l’esistente canale denominato “Regio Parco”. La turbina installata sarà una Kaplan a pozzo. La potenza elettrica dell’impianto sarà di 450 kW e l’energia prodotta interamente ceduta alla rete elettrica nazionale. -  CERESOLE REALE (To) Il progetto per la realizzazione della centrale di Ceresole Reale (Torino) prevede l’utilizzo delle acque del Torrente Orco. La turbina installata sarà una Pelton per una potenza elettrica complessiva dell’impianto di…
brand
27 Luglio 2017
NEWS

Fotovoltaico: E++ realizza impianti con accumulo energia

Un impianto fotovoltaico con accumulo è un investimento innovativo ed è la soluzione per sfruttare al meglio l’energia rinnovabile solare. Gli impianti fotovoltaici possono essere collegati a sistemi di batterie che consentono l’accumulo diurno dell’energia in eccesso e la restituzione notturna ai carichi presenti. Nella realtà, soprattutto nei periodi invernali, resta la necessità di usufruire della rete elettrica (ENEL), ma in percentuali molto ridotte. Inoltre gli incentivi fiscali contribuiscono alla convenienza per acquistare gli accumulatori di corrente elettrica con la detrazione fiscale del 50% per le persone fisiche e del bonus fiscale 140% per le imprese. Recentemente, TESLA (noto produttore americano di auto elettriche) ha lanciato sul mercato una nuova generazione di batterie al litio (POWER-WALL). I sistemi di accumulo al litio infatti risultano più efficienti e più performanti rispetto alle batterie tradizionali: possono essere scaricati quasi del tutto e possono essere caricate moltissime volte. Godono infatti di una garanzia fino a 10 anni. È questa particolare tecnologia che è stata scelta da E++ per realizzare un impianto fotovoltaico di potenza 5,67 kWp con accumulo in una villa unifamiliare sita in Cuneo. Il dimensionamento dell’impianto tiene conto sia delle esigenze di consumo notturno che delle esigenze di potenza di picco…
brand
20 Giugno 2017