Skip to main content
All Posts By

eplusplus

Pronti per Beaune! E++ al 12ème Rencontre de l’Hydro Électricité

E++ è lieta di annunciare la propria partecipazione al 12ème Rencontre de l’Hydro Électricité, l’evento di riferimento dedicato alla filiera dell’idroelettrico, che si terrà presso il Palazzo Congressi di Beaune il 6 e il 7 novembre 2025. La manifestazione riunirà i principali operatori del settore — produttori, progettisti, fornitori di tecnologie e istituzioni — per discutere le più recenti innovazioni, le prospettive di sviluppo e le nuove sfide del mercato dell’energia idroelettrica. Consulta il programma completo dell’evento sul sito ufficiale della fiera. Per richiedere un appuntamento scrivi a: m.parola@eplusplus.net Vi aspettiamo numerosi a Beaune per due giornate dedicate all’innovazione e alla collaborazione nel mondo dell’idroelettrico! 30/10/2025

Read More

Bando produzione energetica da fonti rinnovabili – LIGURIA 2025

La Regione Liguria mette a disposizione delle imprese liguri un finanziamento agevolato, associato ad un contributo a fondo perduto, per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo aziendale. L’agevolazione combina due forme di aiuto: finanziamento a tasso agevolato pari al 45% delle spese ritenute ammissibili (tasso di interesse annuo dell’1,50%); contributo a fondo perduto fino al 43% delle spese ritenute ammissibili. Il progetto di investimento deve essere realizzato successivamente alla ricezione del decreto di concessione del contributo e non dev’essere inferiore ad €20.000,00 per le microimprese, ad €60.000,00 per le piccole e medie imprese e ad €100.000,00 per le grandi imprese. L’invio della domanda deve essere effettuato il 17/11/2025. Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa: realizzazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata all’autoconsumo (pannelli fotovoltaici, inverter, strutture, componenti elettrici, ecc.); sistemi di accumulo e pompe di calore alimentate dall’impianto installato; connessione alla rete elettrica nazionale; opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento; progettazione, studi di prefattibilità, direzione lavori e collaudi tecnici; opere di repowering su impianti già esistenti. L’eventuale energia eccedentaria potrà essere immagazzinata nelle eventuali batterie di accumulo, al fine di rispettare il requisito dell’autoconsumo aziendale. Requisiti per ottenere il contributo: essere iscritti al…

Read More

Accesso diretto per gli impianti con potenza pari o inferiore a 1MW

Vi informiamo che il GSE, con una news pubblicata il 2 ottobre ha comunicato che dalle ore 12:00 della medesima data, gli impianti a fonti rinnovabili con potenza pari o inferiore a 1 MW potranno accedere direttamente al meccanismo di supporto previsto dal decreto FER X Transitorio. Ricordiamo che per gli impianti idroelettrici il riferimento è la potenza media nominale di concessione. L’accesso è riservato agli impianti che hanno avviato i lavori dopo il 28 febbraio 2025, data di entrata in vigore del decreto. Le comunicazioni di inizio lavori, necessarie per beneficiare degli incentivi devono essere inoltrate tramite il Portale FERX, accessibile dall’Area Clienti GSE. La guida operativa per l’utilizzo è disponibile online. Il termine ultimo per l’invio è fissato alle ore 24:00 del 31 dicembre 2025, entro il limite di un contingente massimo di 3 GW. Qualora la soglia venisse raggiunta prima, il GSE renderà nota la saturazione sul proprio sito, indicando come nuova scadenza la data più vicina tra il 31 dicembre 2025 e il sessantesimo giorno dal superamento del tetto. Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale: a partire dall’apertura non saranno più accettate comunicazioni via PEC. Al seguente link potete scaricare tutte le informazioni necessarie per procedere: Rinnovabili, via libera all’accesso diretto…

Read More

“10ème édition Business Hydro”: E++ Ti Aspetta allo Stand E17!

Siamo lieti di annunciare la partecipazione di E++ alla “10ème édition Business Hydro”, che si terrà al centro congressi Alpexpo di Grenoble il 14 e 15 ottobre 2025. 👉 Ci troverete allo Stand E17, dove saremo felici di accogliervi per: Rafforzare le relazioni con i nostri clienti Incontrare nuovi partner e professionisti del settore idroelettrico La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi tramite il sito ufficiale:🔗 https://businesshydro.fr 📅 Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento:✉️ m.parola@eplusplus.net Vi aspettiamo allo Stand E17! 23/09/2025

Read More

DM FERX TRANSITORIO: ARERA ha approvato le tariffe per gli impianti fino a 1 MW

Con Delibera 339/2025/R/efr l’ARERA ha approvato i prezzi di aggiudicazione per impianti di produzione in accesso diretto al meccanismo incentivante di cui al decreto ministeriale 30 dicembre 2024 (decreto FERX transitorio). Si anticipa che gli scaglioni di potenza e i prezzi di aggiudicazione non hanno subito variazioni rispetto a quelli indicati nella fase di consultazione. Ai seguenti link potete scaricare i documenti di interesse Delibera_ARERA_339_2025_R_efr.05.pdf Delibera_ARERA_339_2025_R_efr_ALLEGATO_A.02.pdf 25/07/2025

Read More

Legge Regionale 34-04: opportunità per le imprese artigiane piemontesi

La Regione Piemonte mette a disposizione delle imprese artigiane piemontesi un finanziamento agevolato, associato ad un contributo a fondo perduto, finalizzato ad incentivare gli investimenti in impianti, macchinari, acquisto e costruzioni di immobili, opere edili, arredamento, scorte e servizi. L’agevolazione è composta da: un finanziamento agevolato pari al 70% a tasso zero; un contributo a fondo perduto fino al 10% del finanziamento a tasso zero. Il progetto dovrà essere realizzato successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo. La stessa deve essere effettuata al più presto essendo il bando soggetto ad esaurimento fondi. E’ requisito obbligatorio che l’azienda abbia sede legale o operativa in Piemonte e che in visura camerale abbia l’annotazione di impresa artigiana. In sintesi, la Legge Regionale 34/04 rappresenta un’opportunità per le imprese artigiane piemontesi di accedere a risorse finanziarie agevolate per sostenere investimenti, inclusi quelli legati all’energia rinnovabile come il fotovoltaico.  E++ rimane a disposizione per una valutazione del progetto. 01/07/2025

Read More

DECRETO FERX TRANSITORIO: L’ARERA apre la consultazione per gli impianti fino a 1 MW

Facendo seguito alla precedente comunicazione del 21 maggio u.s., ARERA, con Deliberazione 239/2025/R/EFR ha avviato la fase di consultazione relativa agli “Orientamenti in materia di definizione dei prezzi di aggiudicazione per impianti in accesso diretto al meccanismo incentivante di cui al Decreto Ministeriale FERX Transitorio” I prezzi di aggiudicazione sono stati definiti sulla base di uno studio effettuato dal GSE. Le osservazioni potranno essere inviate all’ARERA, secondo le modalità indicate nel documento, entro il 4 luglio p.v.. Ai seguenti link potete consultare il documento di ARERA e lo studio del GSE: Documento_per_la_consultazione_239_2025_R_efr.pdf Documento_per_la_consultazione_239_2025_R_efr_ALLEGATO_A.pdf   10/06/2025

Read More

E++ sarà presente alla fiera “France Hydro Electricité” a Clermont Ferrand!

E++ prenderà parte all’edizione 2025 di “France Hydro Electricité” che si svolgerà al Centro Congressi Polydome di Clermont Ferrand l’11 e il 12 giugno. Siamo davvero entusiasti di partecipare: un appuntamento importante dove poter incontrare tutti i principali attori del settore. E’ un momento di crescita e di condivisione di idee sia con i nostri clienti acquisisti che con quelli potenziali.  Per ricevere ulteriori informazioni e richiedere appuntamenti: m.parola@eplusplus.net 27/05/2025

Read More

PNRR – Missione 7 “REPowerEU” – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

L’incentivo sostiene le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia. Il 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il 40% delle risorse è destinato alle Micro e Piccole Imprese. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda le Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti sull’intero territorio nazionale. Le PMI devono essere in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi; Sono previste esclusioni in specifici settori, e sono altresì escluse dall’accesso alle agevolazioni: industrie ad alta intensità energetica: si intendono le imprese che risultano inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) relativo alle imprese a forte consumo di energia ai sensi dell’articolo 19, comma 2, della legge 20 novembre 2017, n. 167; industrie ad alta emissione di…

Read More

Contributi a fondo perduto per la rimozione ed il rifacimento delle coperture contenenti amianto

L’INAIL mette a disposizione delle imprese un contributo a fondo perduto pari al 65% per la rimozione ed il rifacimento delle coperture contenenti amianto. Il contributo massimo ottenibile è di € 130.000,00 (65% di una spesa pari o superiore ad € 200.000,00). La presentazione della domanda deve essere effettuata entro il mese di maggio e l’investimento potrà essere avviato non prima di luglio 2025. Sono ammissibili le spese per la rimozione di coperture, sottocoperture e controsoffitti in cemento-amianto ed il rifacimento delle coperture. Sono ritenute ammissibili, nel limite massimo del 10% del progetto, le spese tecniche utili alla realizzazione dell’investimento (redazione perizia asseverata, direzione lavori e coordinamento della sicurezza, espletamento della pratica edilizia). Le spese relative alla rimozione e rifacimento della copertura possono essere computate nella misura massima di 60 €/mq, comprensivi di: o spese per la rimozione della copertura in MCA; o spese per l’acquisto e la posa della nuova copertura e degli elementi accessori (lucernari, lattonerie, canali di gronda, ecc.); o spese edili accessorie (allestimento cantiere, opere provvisionali, ecc.) e per la predisposizione e presentazione del Piano di Lavoro all’organo di vigilanza; o spese per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. In caso di sottocoperture…

Read More