Skip to main content

L’idea progettuale nasce dall’esigenza di realizzare componenti per la produzione di energia rinnovabile che siano più economici, ugualmente resistenti e maggiormente performanti reinventandone design e modalità produttiva in relazione al materiale utilizzato per la fabbricazione.

Gli obiettivi principali della proposta progettuale sono:

  • riduzione dei costi associati alla produzione delle parti che compongono l’intera turbina
  • riduzione/alleggerimento del materiale costitutivo dei componenti
  • aumento potenziale del rendimento delle turbomacchine idrauliche da realizzarsi attraverso l’utilizzo delle materie plastiche al posto del metallo.

Grazie al progetto Brhydge è stato possibile acquisire competenze importanti sulla progettazione di turbine pelton con l’utilizzo dei materiali plastici. Sul mercato non esistono soluzioni con giranti in plastica per generazione di potenze così elevate: il progetto ha quindi avuto il merito di traghettare tecnologie da sempre riservate alle micro generazione in siti isolati su un ordine di grandezza maggiore. Nell’ottica di rendere sempre più fruibile l’energia rinnovabile disponibile, l’azione che E++ intende intraprendere grazie agli sviluppi del progetto Brhydge è orientata sia alla realizzazione di nuovi impianti che ai revamping di impianti esistenti.

Il progetto è stato realizzato grazie al co-finanziamento del P.O.R. FESR* Piemonte 2014/2020, pari a € 274.119.

*AZIONE: I.1b.1.2 “SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI” – POLI DI INNOVAZIONE LINEA A

 

22/11/2021