Skip to main content
All Posts By

eplusplus

Crediti d’imposta energia elettrica e gas

Con il “Decreto crisi Ucraina” (DL 21/2022) sono stati istituiti crediti d’imposta per le imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale; nello specifico: Credito d’imposta del 20% del costo del gas acquistato nel II trimestre 2022; Credito d’imposta del 12% del costo dell’energia elettrica acquistata nel II trimestre 2022 (in favore delle imprese dotate di contatori di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW); Nel caso in cui le ultime fatture di acquisto di energia elettrica e gas superino i 3.000 Euro mensili (inteso come importo totale della singola fattura), il valore del credito risulterebbe meritevole di valutazione. Entrambi i citati crediti d’imposta non concorrono alla formazione del reddito e dell’IRAP e sono utilizzabili, entro il 31 dicembre 2022, esclusivamente in compensazione nel modello F24 E++ si rende disponibile ad assistervi per la valutazione ed il conseguente ottenimento dei suddetti bonus. 12/05/2022

Read More

Risorse per 1,5 miliardi per impianti fotovoltaici su edifici agricoli

Firmato il 25.03.2022 il decreto ministeriale “PARCO AGRISOLARE” a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso agricolo, zootecnico e agroindustriale. Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad euro 7.000€ L’intensità di aiuto può raggiungere il 60% dei costi ammissibili comprendendo anche gli interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture. E++ gestirà interamente la pratica: progettazione, realizzazione dell’impianto e rendicontazione dei costi. Contattaci senza impegno per ulteriori chiarimenti allo 0171/413963 oppure info@eplusplus.net. Si specifica che tutti gli elementi di dettaglio, inclusa la data di avvio per la presentazione delle domande, saranno contenuti nel Bando che sarà emanato a breve. Il contributo è concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili! Scarica qui la scheda illustrativa del Decreto del 25 Marzo 2022 12/04/2022

Read More

Stock di pannelli fotovoltaici

Disponiamo di pannelli fotovoltaici per la realizzazione di impianti di privati ed aziende. Selezioniamo prodotti secondo i più elevati standard tecnologici e di sicurezza, costruiti con materiali di qualità e assemblati in modo da garantire solidità, efficienza e durata nel tempo. Contattaci per conoscere le disponibilità e le offerte applicate. 16/12/2021

Read More

Progetto BrHydGe

L’idea progettuale nasce dall’esigenza di realizzare componenti per la produzione di energia rinnovabile che siano più economici, ugualmente resistenti e maggiormente performanti reinventandone design e modalità produttiva in relazione al materiale utilizzato per la fabbricazione. Gli obiettivi principali della proposta progettuale sono: riduzione dei costi associati alla produzione delle parti che compongono l’intera turbina riduzione/alleggerimento del materiale costitutivo dei componenti aumento potenziale del rendimento delle turbomacchine idrauliche da realizzarsi attraverso l’utilizzo delle materie plastiche al posto del metallo. Grazie al progetto Brhydge è stato possibile acquisire competenze importanti sulla progettazione di turbine pelton con l’utilizzo dei materiali plastici. Sul mercato non esistono soluzioni con giranti in plastica per generazione di potenze così elevate: il progetto ha quindi avuto il merito di traghettare tecnologie da sempre riservate alle micro generazione in siti isolati su un ordine di grandezza maggiore. Nell’ottica di rendere sempre più fruibile l’energia rinnovabile disponibile, l’azione che E++ intende intraprendere grazie agli sviluppi del progetto Brhydge è orientata sia alla realizzazione di nuovi impianti che ai revamping di impianti esistenti. Il progetto è stato realizzato grazie al co-finanziamento del P.O.R. FESR* Piemonte 2014/2020, pari a € 274.119. *AZIONE: I.1b.1.2 “SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO…

Read More